
Il processo che riguarda la produzione del pellet prevede più fasi di preparazione della materia prima per permettere all’impianto di lavorare efficacemente.
Le fasi della produzione, sono:
- Acquisizione materia prima
- Movimentazione
- Triturazione
- Essiccazione
- Deferrizzazione
- Macinazione
- Pellettatura o pellettizzazione
- Depolverizzazione
- Confezionamento
Acquisizione della materia prima
La materia prima può essere di varia natura ed origine. In ogni caso, la biomassa deve essere rigorosamente costituita da legno vergine.
Movimentazione
Consiste nel trasporto della materia prima dalla zona di accumulo al trituratore.
Triturazione
Il macchinario utilizzato in questa fase è appunto il trituratore che riduce le dimensioni degli scarti di legno. Esso è dotato di un’unità di triturazione a 2 o 4 alberi con elementi taglienti formati da dischi a spigoli vivi che ruotano ad una velocità di 50/200 giri al minuto.
Essiccazione
Fase molto importante, necessaria ad abbassare il contenuto idrico della biomassa che deve essere inferiore al 12%
Deferrizzazione
In questa fase, avviene l’eliminazione di eventuali corpi estranei al legno di natura metallica, grazie all’utilizzo di grandi magneti.
Macinazione
Questa fase consiste nel passaggio della biomassa nel mulino a martelli per renderla polverulenta.
Pellettatura o pellettizzazione
E’ il passaggio della farina di legno nella pressa che, per estrusione, crea i cilindretti di pellet.
Depolverizzazione
Privazione delle polveri residui grazie ad uno strumento detto depolverizzatore, applicato direttamente sulla macchina pellettatrice.
Confezionamento
Il prodotto finito viene imballato, posizionato sui bancali che vengono poi rivestiti con film plastico.